
In una sorprendente svolta degli eventi, il Napoli è stato sconfitto 2-1 dal Como allo Stadio Giuseppe Sinigaglia, perdendo così la possibilità di riconquistare la vetta della Serie A.
Questa sconfitta prolunga a quattro la serie di partite senza vittoria per gli uomini di Antonio Conte, lasciandoli al secondo posto con 56 punti, uno in meno rispetto all’Inter, attuale capolista.
La partita ha avuto un inizio disastroso per il Napoli, con un autogol del difensore Amir Rrahmani al 7° minuto. Nel tentativo di restituire il pallone al portiere Alex Meret, Rrahmani ha erroneamente indirizzato la sfera nella propria rete, causando sgomento tra i compagni e lo staff tecnico. Tuttavia, gli azzurri hanno reagito rapidamente: al 17° minuto, Giacomo Raspadori ha approfittato di un errore difensivo del Como, recuperando palla e infilando il portiere Jean Butez per il pareggio.
Nonostante un possesso palla del 60% nel primo tempo, il Napoli non è riuscito a concretizzare ulteriori occasioni. Nel secondo tempo, il Como ha mostrato maggiore determinazione, trovando il gol decisivo al 77° minuto con il giovane talento Assane Diao. Servito da un preciso passaggio di Nico Paz, Diao ha controllato abilmente e ha battuto Meret con un tiro preciso, segnando il suo terzo gol consecutivo in campionato.
Al termine della gara, Antonio Conte ha espresso il suo disappunto per la prestazione della squadra, sottolineando la mancanza di “fame e cattiveria” nella seconda metà della partita. Ha inoltre riconosciuto la propria responsabilità nel non essere riuscito a trasmettere la giusta mentalità ai suoi giocatori. Questa sconfitta rappresenta la prima dopo una serie di 11 partite senza perdere in Serie A per il Napoli.
Il prossimo impegno per gli azzurri sarà cruciale: ospiteranno l’Inter al Stadio Diego Armando Maradona in uno scontro diretto che potrebbe rivelarsi decisivo per le sorti del campionato. Nel frattempo, il Como, grazie a questa vittoria, sale al 13° posto con 28 punti, consolidando la propria posizione a metà classifica.
La partita ha evidenziato alcune criticità nel gioco del Napoli, in particolare nella fase difensiva e nella gestione della pressione in momenti chiave. La capacità del Como di capitalizzare sugli errori avversari e di mantenere la concentrazione per tutta la durata dell’incontro è stata determinante per il risultato finale. Con lo scontro al vertice all’orizzonte, il Napoli dovrà rapidamente analizzare e correggere le proprie debolezze per restare in corsa per il titolo.
More Stories
Debutto della GulloCam in Monza-Napoli: rivoluzione in Serie A
Inter e Napoli appaiate a 71 punti: la corsa scudetto entra nel vivo
Federico Vespa: “Ranieri ha rimesso ordine, ma è arrivato troppo tardi. Il Napoli? Favorito sul lungo”